fbpx

Archives for News

Dall’Olio Extravergine d’Oliva un farmaco contro l’Alzheimer

La comunità scientifica internazionale è concorde ormai da anni sul ruolo fondamentale della prevenzione come “arma vincente” contro i tumori. Così come diversi sono gli studi e le pubblicazioni scientifiche che parlano dei cosiddetti “Super Food”, ovvero di alimenti con particolari proprietà benefiche per il nostro organismo.

Diversi ricercatori hanno svelato che prevenzione e cura delle malattia passano anche dalla tavola, sottolineando, per esempio, il  ruolo che i polifenoli, presenti nell’olio extravergine d’oliva, hanno nella prevenzione dell’insorgenza dei tumori (leggi approfondimento a questo link) o nella lotta contro l’avanzata dell’Alzheimer (leggi approfondimento a questo link).

Oggi però la scienza ci dice qualcosa in più grazie agli studi promossi dalla rete di ricerca Airalzh Onlus, una associazione che promuove e sostiene – a livello nazionale – la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e del Parkinson.

A Firenze, la dott.ssa Manuela Leri (Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” dell’Università degli Studi di Firenze) ha rivolto la sua ricerca a due polifenoli presenti nell’Olio Extravergine di Oliva, l’Idrossitirosolo e l’Oleuropeina Aglicone, per confermare il loro effetto come principi nutrienti in grado di contrastare la formazione delle molecole tossiche che normalmente si accumulano nel cervello e che sono la causa dell’insorgenza di malattie degenerative come l’Alzheimer. La grande scoperta sta nel fatto che i prossimi steps della ricerca condotta dalla dott.ssa Manuela Leri permetteranno di convalidare e ottimizzare l’uso di questi polifenoli nella progettazione di farmaci efficaci sia nella prevenzione che nella cura della malattia.

Read more

Nasce l’Olio “Made in Puglia”, l’ok dell’Ue all’IGP «OLIO DI PUGLIA»

Finalmente dopo anni di duro lavoro, la Coldiretti comunica che l’iter per l’iscrizione dell’Olio di Puglia nell’elenco delle IGP (Indicazione Geografica Protetta) si è concluso, con l’invio all’Unione Europea del Disciplinare di Produzione.

«Stimiamo che nell’arco di 4-5 mesi l’IGP sarà approvata a livello comunitario e dalla prossima campagna – annuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – avremo l’olio extravergine di oliva a Indicazione Geografica Protetta “OLIO DI PUGLIA”.»

Il marchio «IGP Olio di Puglia» sarà rappresentato da un’antica moneta romana e garantirà un olio extravergine di altissima qualità, con parametri chimico fisici di assoluto valore e che faccia bene alla salute, grazie all’elevato contenuto di polifenoli. Il Disciplinare prevede infatti che solo un olio extravergine ricco di polifenoli possa diventare IGP. Inoltre “l’OLIO DI PUGLIA” dovrà essere sempre fresco, perché imbottigliato nell’anno di produzione e esclusivamente Made in Puglia, non solo per la provenienza delle olive ma anche per i processi di trasformazione e confezionamento che dovranno essere effettuati in Puglia e ad una distanza definita dal luogo di produzione.

Read more

Olearia Clemente al GUSTUS di Napoli, dal 19 al 21 Novembre

fhc-2017-ita

Dal 19 al 21 Novembre Olearia Clemente sarà al GUSTUS di Napoli – Padiglione 1 – Stand 1030, il primo grande Salone professionale dell’Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia.
Con oltre 6.000 metri quadri di esposizione, 8.000 visitatori professionali e più di 120 espositori siamo davvero felici di essere partecipi ad una quarta edizione tutta nuova di questo grandissimo evento.
L’appuntamento si arricchisce quest’anno con un importante evento dedicato all’aspetto professionale della ristorazione italiana ed internazionale.

GUSTUS si conferma come unico appuntamento professionale di settore nell’area del Centro Sud Italia e gode del riconoscimento di partner istituzionali come il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Campania, il Comune, la Camera di Commercio la Regione Basilicata e Calabria, le Associazioni di categoria del settore come UnionAlimentari e Unione Industriali e come partner per l’internazionalizzazione l’ICE.

Per noi è un grande opportunità di confronto in terra nostrana che darà modo di attestare l’importanza del nostro prodotto.

Read more