fbpx

Archives for Hовости

Extra Vergine 100% Biologico Bio Bio

Olio extra vergine Bio Clemente : nuova etichetta ma stessa qualità

Extra Vergine 100% Biologico Bio Bio

In linea con un’attenzione sempre crescente di Olearia Clemente alla produzione di Olio biologico, nasce il nuovo Evo Biologico in Latta Bio Bio.
Un eccellenza 100% biologica, estratta a freddo, dalle elevate proprietà organolettiche che racchiude l’anima di un territorio incontaminato da sempre votato al bio.

Dal cuore del Gargano, infatti, nasce il nuovo Evo Biologico in Latta Bio Bio, perfetta sintesi di un ecosistema naturale perfetto, dove la vegetazione e gli animali sono in perfetto equilibrio.
Da un territorio ancora incontaminato, nel quale pascola indisturbata la “vacca podalica” e si ergono nella loro maestosità ulivi ultracentenari, si ricava l’essenza di una miscela di qualità superiore, prodotta nel pieno rispetto di un’agricoltura biologica.

Il suo sapore selvatico si sposa perfettamente con le tante eccellenze gastronomiche del Gargano, esaltandone i sapori.
Dal caciocavallo podolico alla ricotta fresca dall’inconfondibile profumo, dal pane appena sfornato, ai pomodori appena raccolti, l’olio Evo Biologico accompagna e arricchisce ogni sapore, raccontando la storia di un territorio poliedrico e affascinante.

Read more

L’olio di Puglia è IGP: identikit dell’oro pugliese

La commissione europea ha inserito l’olio di Puglia nel registro delle Indicazioni geografiche protette (Igp), un importante riconoscimento garanzia di un olio di qualità che rispetta la filiera locale del territorio.

Dopo un lungo iter la Commissione Europea ha inserito l’oro pugliese nel registro degli IGP.
L’olio prodotto in Puglia seguendo il disciplinare, quindi, potrà fregiarsi di questo prestigioso marchio che per il consumatore è garanzia di qualità e rispetto della filiera locale del territorio.
La denominazione Igp sarà consentita solo a olio extravergine di oliva ottenuto da cultivar molto diffuse in Puglia, come la Cellina di Nardò, la Cima di Bitonto (o Ogliarola barese, o Ogliarola garanica), la Cima di Melfi, Frantoio, Ogliarola salentina (o Cima di Mola), Peranzana e Coratina.
Anche Olio Clemente avrà il suo prodotto IGP Puglia Premium, a rappresentare l’eccellenza dell’olivicoltura pugliese, frutto di un mix di condizioni geografiche estremamente favorevoli.
Il clima mediterraneo, la natura carsica del territorio, la scarsità delle precipitazioni e altri fattori geografici, infatti, rendono la Puglia la terra perfetta per la produzione di un olio di qualità, un olio IGP.
Un olio extravergine di oliva di alta qualità, con elevato tenore di polifeni e di certa provenienza regionale, caratterizzato da un profumo fruttato di oliva con evidenti note vegetali di erba appena sfalciata e / o foglia, mandorla fresca e / o carciofo.
Al gusto si esprime con sentori vegetali, note di amaro e piccante di intensità variabile, a cui possono associarsi note di mandorla verde e / o cardo, con un retrogusto di erba, carciofo, altri ortaggi e leggeri sentori di mandorla fresca.
Alla vista il vero olio di Puglia Igp va dal verde al giallo paglierino con variazione cromatica nel tempo.
Questo l’identikit del nostro oro pugliese che, da oggi, diventa IGP, protagonista di un progetto di trasparenza e valorizzazione che, come dimostra il disciplinare, punta sulla qualità e sulla distintività in una regione che produce oltre il 50% dell’olio extravergine italiano.

Read more
Autunno, olio nuovo Clemente

Nel cuore dell’autunno, l’anima dell’olio Clemente

Autunno, olio nuovo Clemente

Ottobre e Novembre sono i mesi nei quali ha inizio il processo di produzione dell’olio Clemente, quando le olive vengono raccolte e si preparano, dopo un lungo e minuzioso processo, a trasformarsi in eccellenza. Un’eccellenza che ha il sapore della terra scaldata dal sole di un’estate oramai alle porte, che profuma di tradizione, di passione e di amore per le cose buone.

Nel cuore dell’autunno, infatti, Olearia Clemente inizia la raccolta delle olive. Vengono curate, osservate e quando il loro colore da verde comincia a diventare violetto, gli esperti di Olearia Clemente capiscono che sono pronte, che sono mature al punto giusto da poter regalare la quantità massima di olio possibile.

Dopo averle raccolte, si inizia la molitura, la prima vera fase di estrazione. Un rito antico e affascinante nel quale si inizia a definire l’anima dell’olio Clemente. In questa fase le olive sono sottoposte ad azioni meccaniche che provocano la rottura della parete cellulare e delle membrane con la conseguente fuoriuscita dei succhi cellulari e dell’olio. Questa azione è affidata allo sfregamento dei frammenti del nocciolo sulle polpe oppure all’urto di dispositivi meccanici in rotazione ad alta velocità sulla massa delle polpe. Il prodotto ottenuto da questa fase nella maggior parte degli impianti è la pasta d’olio, una massa semifluida composta da una frazione solida (frammenti di noccioli, bucce e polpa) e una liquida (emulsione di acqua e olio).

Da qui si innesca l’intero processo di produzione che porterà nelle vostre tavole il miglior olio nuovo, frutto della passione per la propria terra e di una tradizione che la famiglia Clemente ha saputo custodire e tramandare per ben 6 generazioni.

Read more