fbpx

Archives for カテゴリーなし

un anno con clemente

“L’eco di mare” di Romina Zanotti vince la quarta edizione del contest “Un anno con Clemente”.

un anno con clemente

Conclusa la quarta e ultima edizione del contest promosso da Olearia Clemente al quale hanno partecipato 262 ricette in grado di valorizzare l’Olio Clemente.

Si è da poco conclusa la quarta edizione del contest “Un anno con Clemente” che ha chiamato all’appello i migliori foodblogger italiani invitati a proporre le loro ricette con protagonista l’Olio Clemente. Grande la partecipazione complessiva all’iniziativa, partita nel marzo dello scorso anno, con un totale di 262 ricette ricevute in quattro diverse sessioni organizzate.

Nell’ultima trance del concorso, iniziata a dicembre, a salire sul podio è stata la ricetta “L’eco di mare” realizzato da Romina Zanotti che si è aggiudicata una fornitura da 18 litri di olio.

Le altre tre ricette vincitrici delle precedenti edizioni sono state: “Crostata di frutta con fichi d’india” di Gabriele Grieco, “Polpo croccante in purea di carote” di Giancarlo Filiossi e “Risotto radicchio e funghi con cuore di burrata” di Rachele Lacava.

A decretare i vincitori delle quattro sessioni, una giuria formata da sei foodblogger ambassador: Valentina Pietrocola, Francesca Pace, Laura Barile, Marianna Manzi, Maria Grazia Cericola e Valentina Previdi, che ha orientato la propria scelta basandosi su originalità della ricetta, chiarezza nella descrizione della preparazione, accuratezza della presentazione del piatto, qualità della foto pubblicata, esaltazione del sapore e del gusto dell’olio extra vergine di oliva.

A prescindere dai vincitori l’iniziativa è stata un vero e proprio moltiplicatore di creatività, ogni utente infatti ha potuto prendere spunto e ispirarsi alle tante ricette pervenute, tutte on-line nel sito del concorso https://www.unannoconclemente.it/.

A vincere, quindi, la passione, l’entusiasmo, la creatività e la genialità che caratterizza, da sempre, la cucina italiana e che Olio Clemente riesce ad accompagnare e valorizzare in ogni piatto.

Read more
Olio Clemente product placement Mattino Norba

Olio Clemente è Product Placement a Mattino Norba

Olio Clemente product placement Mattino Norba

A partire dall’8 Marzo, per 13 settimane, i prodotti Olio Clemente saranno esposti durante i diversi collegamenti con la rubrica dedicata alla cucina.

Visibilità e riprese ad hoc del marchio e degli stessi prodotti che saranno utilizzati almeno una volta durante la settimana.

La conduttrice e/o lo chef prenderanno il prodotto dalla credenza e lo utilizzeranno per la ricetta, lasciandolo in primo piano sul banco da lavoro durante lo svolgimento della stessa.

Inoltre, per rafforzare la comunicazione avremo la seguente programmazione:

 

N.2 spot al giorno da 15’’ nella rubrica cucina o adiacente (1 su Telenorba + 1 su TGNorba24) in diffusione interregionale – TOT 120 spot
N.2 spot al giorno, durante la settimana del placement, da 15’’ su TGNorba24 e in diffusione interregionale – TOT 168 spot
N.2 spot al giorno, durante la settimana del placement, da 15’’ su Teledue e in diffusione interregionale- TOT 168 spot

Mattino Norba: vai al sito

Guarda lo spot video:

Read more
tradizione di famiglia concept

Tradizione di Famiglia: come nasce il concept di Olearia Clemente

tradizione di famiglia concept

Tradizione di Famiglia è il concept principale Olearia Clemente, è il file rouge di una storia lunga cinque generazioni, che parte nel 1800 quando Bernardino Clemente iniziò a commercializzare mandorle e olio e arriva fino ai giorni d’oggi, con quattro fratelli alla guida della più grande azienda di Filiera Olearia Italiana.
Ma come è nato “Tradizioni di Famiglia”, un concept che ha finito per caratterizzare in maniera imprescindibile l’anima del brand Olearia Clemente?
<Era una giornata primaverile, dove l’aria è fresca tutto il giorno e il solo riscalda il giusto, facendo si che anche indossando solo una camicia si sta bene> inizia così il racconto di una giornata di lavoro come tante nella quale, per una serie di circostanze, si è arrivati a coniare il concept.
Erano le 7:30, i fratelli Clemente erano intenti ad organizzare la consueta riunione nella quale si discuteva e si definivano le vicende da affrontare durante la giornata.
Quel giorno in azienda ci fu la visita a sorpresa di un reporter che per caso si trovava in zona e decise di passare a scoprire l’attività.
Dopo un caffè e un cornetto, il reporter si mise ad ascoltare la storia della famiglia Clemente, di come, generazione dopo generazione, di figlio in figlio, la passione per questo lavoro viene tramandata e valorizzata.
Nel vedere gli occhi carichi di emozione da parte dei fratelli, Michele, Antonello, Carla e Ilenia, il reporter decise di immortalare quel momento, quella passione di pura forza avvolgente, scattando una foto.
Una foto che diventerà proprio l’iconico “Tradizione di famiglia” e che rappresenta una tappa fondamentale anche per le nuove generazioni di Clemente, che guarderanno al futuro senza mai tralasciare l’importanza del passato.

<Quello che si è cercato di costruire negli anni è poter dare al consumatore un prodotto di qualità, un prodotto che abbia qualcosa da raccontare: da dove proviene, una storia di tradizioni e di famiglia. La speranza è quella di arrivare sulle tavole di tante persone, amici, familiari, che ancora si emozionano verso un prodotto che ha una storia antichissima>.

Read more
Territorio del Gargano

Clemente, un’eccellenza tra storia e territorio

Territorio del Gargano

L’azienda Olearia Clemente sorge nel cuore della Puglia, a Manfredonia, alle porte del Gargano. Un territorio poliedrico e affascinante, in grado di regalare scorci paesaggistici senza eguali.
Dal Golfo di Manfredonia al vicino promontorio del Gargano il panorama si espande dalla costa alla montagna, riempiendo l’orizzonte con mille sfumature di colori e di emozioni.
L’olivo è la cultura più diffusa che, grazie soprattutto al clima mite, da secoli caratterizza il territorio, disegnando la connotazione di paesaggi dai mille fascini.
La cultivar storica e maggiormente diffusa è l’Ogliarola garganica. Si estende su circa il 90% dell’area olivetata del Gargano, zona di produzione della DOP Dauno che comprende numerosi comuni della provincia di Foggia.

Il territorio che abbraccia Olearia Clemente è anche ricco di storia, con origini antichissime. La città di Manfredonia, infatti, deriva dall’antica città Daunia di Siponto.
Ed è proprio al periodo della colonizzazione greca che si fa corrispondere la nascita dell’olivicoltura che, ancora oggi, caratterizza in maniera forte l’anima del territorio.
Secondo alcune leggende legate al mito e alla storiografia del territorio, infatti, la pratica della coltivazione dell’oliva iniziò quando Diomede, eroe greco della guerra di Troia, approdò su queste coste e strinse rapporti di alleanza con l’antica popolazione Dauna.

Ed è proprio in questo incredibile contesto storico e naturalistico che, da più di cinque generazioni, la famiglia Clemente valorizza la cultura olivicola, portando sulle tavole degli italiani l’alimento principe della dieta mediterranea.

Fonti:
https://www.teatronaturale.it/racconti/quo-vadis/28187-l-olivicoltura-del-promontorio-del-gargano-un-passato-lontano-e-un-futuro-tutto-da-scrivere.htm
http://www.prolocomanfredonia.it/2016/11/29/manfredonia-storia-della-citta/143/

Read more